programmi&iniziative
attività
Parco D’Arte
Attraverso la coniugazione della Architettura ecologica, Design, Arte Contemporanea e Natura, intendiamo dare vita ad un Parco Pubblico che non solo ci preservi il verde, ma diventi soggetto attivo nella divulgazione dell’arte e col tempo diventi dapprima luogo espositivo e quindi spazio dedicato ad incontri ed eventi. Le opere le istallazioni, saranno realizzate privilegiando materiali naturali, capaci di distaccarsi e al contempo riunirsi alla natura. È una sfida e un’emozione raccoglierla.
Luogo aggregativo
Solo una comunità può condividere, gratuitamente, per il bene del singolo come per il bene della massa.
Idealmente, la “Comunità” offre un’identità da condividere con orgoglio e fornisce un impianto che permetta ai partecipanti di scambiarsi reciprocamente ciò che di meglio produce ognuno di loro.
Questo metodo di preparazione punta a costruire una conoscenza collettiva condivisa, un modo di vivere, lavorare, studiare, una concezione che si distingue oltremodo dagli ambienti di tipo egocentrici, dove predomina la competizione.
Tra i 40.000 abitanti che costituiscono la comunità del Torrino Nord cerchiamo coloro che vogliono sperimentare questo nostro progetto aggregativo.
“hanami”
Vi proponiamo di esplorare l’emozione della contemplazione dei ciliegi in fiore. Un rito di cultura giapponese di tradizione longeva.
Una zona del Parco verrà dedicata alla messa a dimora di 70/100 piante di ciliegio ornamentali del tipo Somei-Oshino. L’architettura del paesaggio verrà affidata aprofessionisti capaci di farci rivivere, almeno in parte, quello che i giapponesi apprezzano da tempo remoto.
I bei progetti sono impossibili, finché non vengono realizzati.
Cinque anni fa, arrivando in questo magnifico quartiere (Torrino Nord), fui affascinato dalla bellezza delle costruzioni moderne del Novecento ed oltre che dominano il quartiere: la Torre Eurosky, il nuovo Palazzo dei Congressi “La Nuvola”, il lussuoso albergo Hilton Rome Eur “La Lama”, e cosa dire del riqualificato Parco del Laghetto dell’Eur: stupendo, ma il nostro quartiere?
Si potrebbe dire che viviamo in un’area relativamente giovane e che non sono necessari certi tipi d’interventi, giusto, ma allora come possiamo fare per ridisegnare il nostro futuro e garantirci un miglioramento in termini di qualità della vita, occupazione ed economia per la nostra area e non rimanere emarginati?
Semplice, riqualificare i Parchi ed il verde di cui abbiamo il privilegio di godere, ed offrirli ad un consumatore sempre più alla ricerca di esperienze coinvolgenti, piacevoli, personalizzate ed offrire così non solo un prodotto affascinante, ma anche uno stile di vita in grado di accrescere il valore percepito dell’offerta.
Molti analisti sostengono che il successo di un prodotto oggi dipende in prima battuta da come ci si relaziona con i propri clienti; le persone interagiscono, comunicano concedono le loro risorse non più seguendo solo l’influenza di messaggi pubblicitari e le azioni del marketing, ma piuttosto in virtù delle esperienze che vivono nell’interazione con l’offerta. È un importante cambio di prospettiva perché, in quest’ottica, il successo non dipende più solo dal suo prodotto e servizio (benché questi rimangano ovviamente a fondamento) ma da come vengono “vissuti” dagli utenti, prima, durante e dopo la fruizione.
Il progetto che vi presentiamo, forse non sarà quello definitivo, ma sicuramente è uno stimolo per darvi la chiave di lettura di ciò che la nostra Associazione sta facendo: “Vogliamo valorizzare, riqualificare ciò che già abbiamo”.
percorsi da favola
C’era una volta una fatina di nome Pellegrina, che ogni giorno andava al Parco e aiutava, con la sua bacchetta magica, i bambini che volevano conoscere paesi lontani. Un giorno però, stanca di girare il mondo, decise di nascondersi nel parco e…
Già così siete entrati in mondo fiabesco, pensate quando il vostro bambino, anche il più piccolo, seguendo la Vs narrazione guidata, potrà incontrare un personaggio misterioso celato nel segno profondo di un albero o immaginare un castello fatato o attraversare la porta del tempo.
Questo è il progetto per la famiglia che avvicinerà ancora di più i piccoli ai loro genitori.
Condivisione delle esperienze
La condivisione della conoscenza è un’attività attraverso la quale la conoscenza, ossia, informazioni, esperienze vengono scambiate tra persone, comunità e o organizzazioni. Le organizzazioni hanno riconosciuto che la conoscenza costituisce un bene immateriale prezioso per creare e sostenere vantaggi competitivi.
Esposizioni d’arte
Grazie alle generose dimensioni del Parco, si potranno ospitare istallazioni realizzate da Architetti di fama internazionale e non, declinare progetti innovativi in ambito Musicale, della Cultura, della Danza, dell’Architettura sotto la supervisione del costituito Comitato Tecnico Scentifico
amministrazione del parco
Una zona del Parco verrà dedicata alla messa a dimora di 70/100 piante di ciliegio ornamentali del tipo Somei-Oshino. L’architettura del paesaggio verrà affidata aprofessionisti capaci di farci rivivere, almeno in parte, quello che i giapponesi apprezzano da tempo remoto.
Abbiamo bisogno della tua collaborazione
Da sette anni 130 persone della Comunità del Torrino sostengono il decoro e la pulizia del nostro parco, 39.870 ne godono il privilegio.
Abbiamo bisogno della Vs collaborazione per mettervi a disposizione un parco pieno di iniziative